SPEDIZIONE GRATUITA CON UNA SPESA MINIMA DI 20€

Proprietà della canapa

Proprietà della canapa

La canapa è una pianta che ha importanti benefici per la pelle.

Possiede innumerevoli proprietà, idratante e rigenerante, lenitiva e antiossidante, tutte caratteristiche che la rendono un ingrediente rivoluzionario.

Il  suo seme contiene molti ingredienti attivi e risulta molto interessante sia per applicazioni dermatologiche che per il suo valore nutrizionale.

La composizione dell’olio di canapa è di seguito riportata:

  • frazione grassa del 34-35% costituita per il 70-75%, da una miscela di acidi grassi polinsaturi quali l’acido linoleico, l’acido linolenico e il γ-linolenico con un rapporto ottimale dei due acidi grassi essenziali ω-3 e ω-6 (1:3)
  • proteine pari al 20-25%, l’elevato contenuto di edestina, insieme con l’altra proteina globulare, l’albumina, fa sì che tali proteine contengano tutti e nove gli amminoacidi essenziali in una combinazione proteica unica in tutto il mondo vegetale
  • elevata percentuale di sali minerali, tra cui ferro, fosforo, calcio, potassio e magnesio
  • elevato contenuto di vitamine quali A, E, PP, C, e del gruppo B

Dalla spremitura a freddo dei semi di Cannabis sativa L. si ottiene un olio, ricco di tutti i componenti elencati elencati, che può essere utilizzato sia in campo alimentare/nutraceutico che dermocosmetico.

L’olio di semi di canapa ha molti benefici sulla pelle ed esplica azioni che agiscono in modo sinergico su diversi fronti grazie alla combinazione di tutte le componenti presenti :

  • Gli effetti biologici sono mediati dal loro rapporto e l’olio di canapa ne presenta il rapporto ottimale (1:3). La presenza degli acidi grassi omega-3 e omega-6 esplica un’azione antirughe partecipando alla sintesi del collagene. Questi particolari acidi grassi poli-insaturi a livello cutaneo hanno un ruolo fondamentale nell’equilibrio delle membrane cellulari; in carenza di questi sono evidenti aridità, secchezza e perdita di elasticità. Grazie al loro elevato contenuto in esso presente, l’olio di canapa non viene considerato come semplice emolliente, bensì come una sostanza funzionale per le proprietà idratanti e ricostituenti la barriera cutanea.
  • La presenza di sali concorre al mantenimento di una pelle sana ed elastica
  • Le vitamine B1 e B2 svolgono un’azione eudermica. La vitamina PP (chiamata anche Niacinammide) svolge un’azione ristrutturante e idratante della pelle in quanto stimola la sintesi dei lipidi (ceramidi, colesterolo, esteri di colesterolo e acidi grassi) dello strato corneo che costituiscono un cemento che limita la dispersione d’acqua.

Un importante ruolo è giocato dalle vitamine A ed E che esplicano un effetto antiossidante e quindi di protezione delle cellule dall’invecchiamento (effetto anti-age).

La canapa contiene centinaia di principi attivi, tra cui i cannabinoidi (composti che si legano ai recettori del sistema nervoso e del cervello).

I cannabinoidi più noti, che predominano nella giovane pianta in fiore  e su cui si sono concentrati e concentrano tuttora gli studi sono il CBD e il THC.

Il  THC è responsabile dell’effetto psicotropo, mentre il CBD, pur avendo una struttura simile a quella del THC, non ha proprietà psicoattive.

Il CBD (cannabidiolo)  sembra avere notevoli proprietà sulla pelle ed è oggetto di studio per riuscire a impiegarla al meglio nelle formulazioni cosmetiche in modo da sfruttare tutte le sue potenzialità.

Dall’1 febbraio 2021, l’Unione Europea ha riconosciuto il CBD, derivato da estratto o tintura o resina di cannabis – tra gli ingredienti per l’industria cosmetica presenti all’interno del COSING (COSmetics INGredients) -il documento di riferimento per le materie prime cosmetiche per i paesi appartenenti all’Unione Europea-

Fino ad allora, solo il CBD prodotto sinteticamente era riconosciuto dall’Unione europea.

Il riconoscimento all’interno del COSING del Cannabidiolo di origine naturale per usi industriali legati alla cosmesi, è stato un passo fondamentale per lo sviluppo di prodotti cosmetici naturali e grazie al quale Cannabilla ha potuto realizzare e veder autorizzati i propri prodotti cosmetici alla canapa sia a proprio marchio che in prvate-label per conto terzi.

In conclusione gli estratti della cannabis risultano avere un potenziale enorme in quanto migliorano le condizioni della pelle grazie alle proprietà antiossidanti, riequilibrano un’eccessiva produzione di sebo, regolarizzano le quantità di collagene ed elastina.

Bibliografia:

Olio di canapa in cosmetici antiage – Luana Perioli, Cinzia Pagano – Dip. di Scienze Farmaceutiche, Università degli Studi di Perugia – 2014

COSMOPROF Worldwide Bologna

Topical cannabidiol (CBD) in skin pathology – A comprehensive review and prospects for new therapeutic opportunities

Share:

Cannabilla

Vuoi conoscere il Mondo Cannabilla? Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi subito uno sconto del 10% da applicare sul tuo primo acquisto.